Image Slider

venerdì 10 gennaio 2025

2 Sistemi Di Scommesse Sportive Per Incrementare Le Tue Vincite

 

Se ti piace lo sport e fare scommesse allora vorrai imparare un paio di metodi che ti possono aiutare ad avere successo.

                       

Ecco quali sono:


Il sistema di scommesse Fibonacci

 

Il sistema di scommesse Fibonacci è una delle tante strategie di scommessa disponibili oggi. Qui spieghiamo di cosa si tratta.

 

Le scommesse sulla sequenza di Fibonacci sono senza dubbio un concetto controverso. Ma ci sono sicuramente scommettitori sportivi che sono stati in grado di ottenere un grande successo con esso. Questa strategia comporta alcuni rischi, ma con la fortuna necessaria e il fiuto giusto, puoi avere successo usando questa strategia.

 

Il concetto di base delle scommesse secondo la sequenza di Fibonacci è semplice:

 

       scommettere sul pareggio.

 

Se perdi, scommetti semplicemente sul pareggio successivo in base a una determinata chiave e inizia ad aumentare la tua puntata.

 

È importante che le quote per il pareggio siano superiori a 2,62 (più precisamente: 2,618); fortunatamente per coloro che vogliono utilizzare questa strategia, ci sono molte scommesse sul pareggio per questa quota minima. Più alto è il tasso, meglio è.


La sequenza di Fibonacci

 

Quindi se inizi a scommettere con 1€ alla prima estrazione con quota >2.62 e perdi, poi la volta successiva scommetti ancora 1€, poi 2€, poi 3€, poi 5€, poi 8€, poi 13€ e così su.

 

È matematicamente comprensibile che ogni profitto che otterrai con queste scommesse NetBet compenserà le perdite precedenti e realizzerai anche un profitto netto.

 

Un esempio della scommessa di Fibonacci:

 

Prendiamo l'esempio della situazione in cui perdi dieci volte di fila e vinci la tua scommessa l'undicesima volta. In questo caso, hai già scommesso 143 € e alla fine hai piazzato con successo l'undicesimo numero della sequenza di Fibonacci, 144, su una scommessa.

 

Se ora assumiamo che la scommessa vincente avesse una quota di @ 2,80, vinci 403,20 €. Hai scommesso un totale di 287 €, realizzando un guadagno netto di 116,20 €.

 

Anche lo svantaggio di questa strategia è evidente. Supponendo che tu perda non dieci scommesse di fila, ma venti, avresti già perso 16.910 € in puntate. Questo è un enorme bankroll, che ovviamente non dovresti mai rischiare per una tale sequenza di scommesse. Puoi trovare maggiori informazioni al riguardo nelle nostre spiegazioni sulla gestione del bankroll.

Il sistema di scommesse Fibonacci – la nostra conclusione

 

Quando scommetti secondo la sequenza di Fibonacci, dipendi dal successo tempestivo. Altrimenti, alla fine non sarai più in grado di permetterti la posta in gioco e perderai molti soldi. Naturalmente, anche questa strategia può funzionare bene.

 

Ad esempio, puoi concentrarti su una squadra specifica nota per pareggiare spesso. Ma basandoci esclusivamente sulla teoria della probabilità, un giorno entrerai sicuramente in una fase che non puoi più gestire finanziariamente.


La formula di Kelly

Ci sono ovviamente numerose idee, concetti e formule che possono aiutarti a calcolare la puntata ideale su una scommessa. Uno di questi è la formula di Kelly.

 

Naturalmente, questa non è una garanzia che scommetterai sempre correttamente e la valutazione di quanto sia probabile l'esito di una partita rimane comunque a tua discrezione. Ma la formula di Kelly può aiutarti a scegliere l'entità della tua scommessa.

 

Ecco come funziona la formula di Kelly:

 

1.     Scegli un gioco o un evento e valuta il risultato in percentuale

 

2.     Ora, stai cercando una quota per questo evento che ti sembra giusto

 

Quindi, metti la probabilità e le probabilità nella formula di Kelly e ottieni un valore da essa. Se per esempio calcoli che la tua scommessa può effettivamente avvenire solo nel 2,22% dei casi, allora, la Kelly Formula raccomanda che, data la probabilità che hai determinato te stesso e le quote che hai scelto, dovresti scommettere il 2,22% del tuo bankroll su questo evento.

 

Ora, naturalmente, anche l'uso di questa formula dipende fortemente dalla tua valutazione della probabilità. E se consideri molto probabile il risultato di un gioco e quindi aumenti considerevolmente il valore, allora può succedere che come risultato ottieni il 30% o anche più del tuo bankroll.

 

Ovviamente, qui si consiglia cautela perché il tuo bankroll può diminuire molto rapidamente in questo modo.

 

È anche possibile che si ottenga un risultato negativo quando si calcola il primo valore. Questo accade se scommetti troppo basso con una probabilità prevista di vincita su un evento con quote troppo basse.

 

Il risultato è che il tuo valore è negativo, il che significa nient'altro che: se non sei sicuro di questo, allora questa scommessa semplicemente non paga...

 


COSA NASCONDE IL PICCOLO PRINCIPE? SCOPRI I SIMBOLI ESOTERICI

venerdì 27 dicembre 2024

 


Il piccolo principe, capolavoro senza tempo di Antoine de Saint-Exupéry, cattura i lettori di tutte le età con la sua storia affascinante e le sue profonde verità filosofiche. Un profondo arazzo di simbolismo si nasconde dietro la superficie di una narrazione per bambini apparentemente semplice, chiedendoci di riflettere sulla vita, sulla natura umana e sulla ricerca del vero significato. 

Cosa simboleggia il Piccolo Principe e quali lezioni impariamo da lui? 

Oltre alla sua affascinante narrazione, si cela un arazzo di simboli che ci invitano a esplorare il significato più profondo della vita, le connessioni umane e la ricerca della vera felicità. Il piccolo principe incontra la rosa sul suo mondo natale, dove è l'unico fiore presente. La rosa all'inizio sembra cattiva ed esigente, vantandosi della sua bellezza e della sua natura delicata. 

Il principe è inizialmente sconcertato dalle sue azioni, ma presto se ne innamora. 

Scopre che la personalità esigente della rosa nasconde la sua debolezza e il suo bisogno di cure. Mentre si prende cura di lei, impara le complessità dell'amore e il valore di coltivare relazioni. La rosa simboleggia le emozioni fragili e complicate, come l'amore, la fragilità e la complessità delle relazioni umane. 

La rosa riflette le difficoltà di nutrire e prendersi cura di legami intimi, con temi di dedizione, pazienza e il delicato equilibrio tra indipendenza e affidamento esplorati. 

Quando il piccolo principe incontra la volpe nel deserto apprende l'importanza di creare relazioni. 

La volpe spiega che l'addomesticamento è un processo di fiducia reciproca ed esperienze condivise. Mentre il principe trascorre del tempo con l'animale, sviluppano un legame speciale e un'amicizia significativa. 


La volpe trasmette la consapevolezza che solo prendendosi il tempo di investire nelle relazioni si può veramente provare gioia e felicità e insegna al principe un'altra preziosa lezione su come vedere oltre la superficie e comprendere la vera essenza delle cose, affermando: "Non si vede bene che col cuore; l’essenziale è invisibile agli occhi.” 

L'animale, inoltre, insegna lezioni importanti sulla fiducia e sull'essenza dei legami che si creano nel tempo e sulla cura attraverso le loro interazioni. 

Mentre esplora il suo pianeta, il piccolo principe crea un'immagine di un boa constrictor che mangia un elefante; tuttavia, quando mostra il disegno agli adulti, questi credono che sia un cappello e non vedono l'elefante. 

Il principe, che si sente incompreso, capisce che molti adulti hanno perso la capacità di guardare oltre la superficie e apprezzare la bellezza dell'immaginazione. L'elefante rappresenta i limiti della prospettiva convenzionale e la necessità di un pensiero inventivo. Mostra come i vincoli della società possano ostacolare la nostra capacità di riconoscere lo straordinario, incoraggiandoci ad abbracciare l'apertura mentale e la curiosità giovanile. 

Tutti gli adulti sono stati bambini, ma solo pochi di loro se ne ricordano.

Durante il suo percorso, il piccolo principe incontra un serpente che emerge dal deserto. Il serpente comunica tramite enigmi e fornisce al principe un modo per tornare al suo pianeta natale. Nonostante la sua iniziale diffidenza, il principe inizia ad avere fiducia nell'animale e ad impegnarsi in conversazioni significative. 

Il loro incontro rappresenta l'accettazione del ciclo della vita da parte del principe e la sua comprensione dell'inevitabile passaggio del tempo. 

Il serpente è una figura criptica e intrigante che rappresenta la morte e la trasformazione. Incoraggia a riflettere sull'aspetto fugace della vita, incoraggiandoli a fare tesoro di ogni momento e a cercare significati più grandi oltre la sfera materiale.

Il piccolo principe scopre un vulcano dormiente su un asteroide vicino e decide di prendersene cura. Pulisce meticolosamente le bocche e ne assicura la salute, impedendone l'esplosione mortale. Questa interazione rappresenta la necessità di prenderci cura dei nostri sentimenti e desideri interiori, poiché potrebbero avere conseguenze negative se trascurati. Ci ricorda che abbiamo la capacità di controllare se il nostro fuoco interiore ci consuma o alimenta la nostra crescita e il nostro impatto sul mondo. 

Il baobab, invece, rappresenta le cattive influenze e gli atteggiamenti distruttivi che possono radicarsi nella nostra vita se non vengono affrontati in tempo. Il piccolo principe scopre che se i semi di baobab non vengono controllati, possono svilupparsi in alberi enormi capaci di fare a pezzi i pianeti. Sottolinea l'importanza di sradicare le piantine di baobab nelle loro fasi iniziali per impedirne l'espansione e salvaguardare il fragile equilibrio del pianeta.  

Il piccolo principe incontra un astronomo su un pianeta lontano che passa tutto il suo tempo a contare le stelle. L'astronomo è troppo impegnato con i suoi calcoli per apprezzare la bellezza dell'universo. Il principe scopre che l'ossessione dell'astronomo per i numeri e la conoscenza ha ostacolato la sua capacità di percepire correttamente l'ambiente circostante. Questa interazione serve come promemoria per trovare un equilibrio tra le attività accademiche e l'accettazione delle componenti intangibili della vita. L'astronomo rappresenta una ricerca scientifica della conoscenza e un interesse per il mondo fisico. La sua ossessione per il conteggio delle stelle sottolinea il rischio di perdere il contatto con il momento presente e ignorare l'esperienza umana.


Attraverso i vari incontri, il piccolo principe impara preziose lezioni sull'amore, l'immaginazione, l'amicizia, la natura transitoria dell'esistenza e l'importanza di rimanere in contatto con il proprio vero sé. Ogni interazione contribuisce alla sua crescita personale e all'illuminazione, guidandolo nella sua ricerca di significato e comprensione nell'universo. Il principe incarna l'innocenza, la curiosità e lo spirito indomito dell'infanzia. 

Rappresenta la saggezza e la purezza intrinseche che possono essere perse con l'età. Il viaggio del principe riflette una ricerca di significato, di connessione personale e di felicità autentica. Alla fine, il piccolo principe ci dice di abbracciare il nostro bambino interiore, di meravigliarci delle bellezze della vita e di stabilire vere amicizie. 

Ultima, ma non per importanza è la simbologia delle stelle. Rappresentano sogni, aspirazioni e possibilità lontane. 

Come ricordare l'importanza di amare il nostro bambino interiore e abbracciare la meraviglia della vita?
Semplice: con i prodotti che ti ho presentato acquistabili sul sito animewonderful.it a un prezzo speciale! Ricorda di inserire il codice sconto ilmondodisopra15